• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • impianti di depurazione

Risultati per

Impianti di depurazione - Import export

Svizzera

Svizzera

Verificato da Europages

Gli impianti di depurazioni e le acque di superficie dispongono di un enorme potenziale energetico. Ad esempio, un impianto di depurazione con 90 milioni di litri di acque di scarico al giorno, la cui temperatura viene abbassata di 1°C con gli scambiatori di calore, produce circa 4,3 MW. Il potenziale dell'acqua di superficie è ancora superiore in confronto. Aspetto ambientale A causa dell'intervento dell'uomo, le temperature delle acque di superficie e correnti sono aumentate in modo costante soprattutto a causa delle emissioni degli impianti di depurazione. Questa condizione produce pesanti effetti su flora e fauna. Se a questo punto si preleva il calore dall'acqua depurata nell'impianto di depurazione o dalle acque di superficie e correnti abbassando la temperatura dell'acqua, si ottiene un effetto positivo per tutto l'ecosistema. Grazie ai sistemi di scambiatori di calore KASAG è possibile coprire in modo autonomo il proprio fabbisogno energetico dell'impianto di depurazione

Chieda un preventivo

Svizzera

Verificato da Europages

L'acqua di scarico nelle fognature rappresenta, in abbinamento alle pompe di calore e alle macchine per la produzione del freddo, una fonte d'energia ideale per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici. Per esperienza i requisiti minimi per un impianto di questo tipo sono: - Una portata dell'acqua di scarico di 10 l/s circa - Un intervallo termico dell'acqua di scarico di 10°C circa - Una potenza richiesta a partire da 100 kW (per il riscaldamento e per il raffreddamento da 50 kW circa). Lungo il percorso dell'acqua di scarico all'interno della fognatura fino all'impianto di depurazione sono presenti diverse possibilità di sfruttamento dell'energia termica. È possibile utilizzare l'acqua di scarico persino diverse volte di seguito come fonte di energia. Nonostante i nuovi afflussi e lo sbocco in raccoglitori di dimensioni superiori o anche per effetto dell'apporto termico dagli impianti di raffreddamento, la variazione termica dell'acqua di scarico

Chieda un preventivo

Svizzera

Verificato da Europages

Progetti, fluidi termovettori per il recupero dell'energia Gli sprechi di energia ed il riscaldamento globale danneggiano la natura e l'ambiente mettendo in discussione il futuro dell'umanità. È possibile fare molto per contrastare questa situazione ad esempio, grazie a progetti innovativi e alle soluzioni per scambiatori di calore per il recupero dell'energia utilizzando una valorizzazione termica di acque, acque di scarico, liquidi di lavorazione ed aria di scarico nel punto di formazione nell'industria, nelle canalizzazioni lungo il percorso verso l'impianto di depurazione e persino nelle acque di superficie attraverso la trasmissione del calore. Oltre agli aspetti ecologici, gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili sono intelligenti anche a livello economico.

Chieda un preventivo

Svizzera

Verificato da Europages

L'acqua di scarico nelle fognature rappresenta, in abbinamento alle pompe di calore e alle macchine per la produzione del freddo, una fonte d'energia ideale per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici. Per esperienza i requisiti minimi per un impianto di questo tipo sono: - Una portata dell'acqua di scarico di 10 l/s circa - Un intervallo termico dell'acqua di scarico di 10°C circa - Una potenza richiesta a partire da 100 kW (per il riscaldamento e per il raffreddamento da 50 kW circa). Lungo il percorso dell'acqua di scarico all'interno della fognatura fino all'impianto di depurazione sono presenti diverse possibilità di sfruttamento dell'energia termica. È possibile utilizzare l'acqua di scarico persino diverse volte di seguito come fonte di energia. Nonostante i nuovi afflussi e lo sbocco in raccoglitori di dimensioni superiori o anche per effetto dell'apporto termico dagli impianti di raffreddamento, la variazione termica dell'acqua di scarico

Chieda un preventivo

Svizzera

Turbimax CUS71D controlla le fasi di separazione e transizione nei serbatoi di chiarificazione e sedimentazione. Garantisce processi di sedimentazione sicuri, economici ed efficienti. Fornisce valori di misura affidabili, in tempo reale per un rapido controllo di valvole e attuatori. Turbimax CUS71D è perfetto per ogni tipo di misura: dalla protezione dell'acqua a valle degli impianti di depurazione fino all'ottimizzazione dei tempi di risciacquo in controcorrente degli impianti idrici.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Svizzera

Il sistema Liquiline CA80COD esegue il monitoraggio continuo della domanda chimica di ossigeno (COD) in linea. Supporta attivamente il monitoraggio della capacità di depurazione degli impianti di trattamento reflui consentendo la contabilizzazione basata sul carico nel caso di scarichi industriali. La taratura e la pulizia automatiche consentono un risparmio sui costi operativi, mentre la diagnostica avanzata con accesso remoto semplifica la produzione della documentazione di processo richiesta dalle autorità. Le funzioni di sicurezza controllate da software dell'analizzatore di COD assicurano un alto livello di sicurezza operativa.

Chieda un preventivo