• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • rifiuti inerti

Risultati per

Rifiuti inerti

ItaliaNapoli e Campania
  1. FELCO COSTRUZIONI GENERALI SRL

    Italia

    Costruzioni, Immobiliare, Turismo e Ambiente. Il gruppo ha diversificato negli anni il proprio business ed il proprio know how con l'esperienza e la professionalità di uomini e valori. Dalle costruzioni di immobili privati per operazioni di compravendita si è arrivati all'edilizia e alle costruzioni generali quali appaltatori per importanti committenti nazionali. La società è proprietaria dell'impianto di stoccaggio e recupero di materiali inerti da costruzione/demolizione sita in Sarno (Sa), possiede le seguenti SOA Cat. OG1 Classifica VI - € 10.329.000, 00; Cat. OG2 Classifica III-BIS - € 1.500.000, 00; Cat. OG3 Classifica IV - € 2.582.000, 00; Cat. OG6 Classifica III - € 1.033.000, 00; Cat. OG8 Classifica IV - 2.582.000, 00; Cat. OG10 Classifica I - € 258.000, 00; Cat. OG11 Classifica III^ - € 1.033.000, 00; L’azienda ha inoltre: - certificazione UNI CEI ISO 9001: 2015, certificazione SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001: 2015; - certificazione SISTEMA GESTIONE SICUREZZA E SALUTE LAVORATORI OHSAS 18001: 2007; - Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) N. 704/2018 per il proprio impianto per lo stoccaggio e recupero rifiuti inerti non pericolosi, ubicato alla via Ingegno, zona PIP del Comune di Sarno. l’impianto attraverso la selezione, la frantumazione e la vagliatura di rifiuti inerti ricava materiali, certificati dall’Istituto Giordano, con marcatura CE, PIETRAME RICICLATO 22: 45 mm SABBIA RICICLATA 0: 8 mm GRANIGLIA RICICLATA 8: 20 mm, 4: 8 mm, 8: 12 mm .

  2. ECO UNO S.R.L.

    Italia

    Gestione rifiuti consulenza ambientale raccolta trasporto a recupero e/o smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Autorizzata al trasporto con conto terzi e con le seguenti categorie 2f 3f 4f 5f. Forniture di consumabili per stampanti rigenerati compatibili ed originali. Forniture di contenitori per rifiuti di qualsiasi materiale forniture di prodotti monouso carta buste disinfettanti sanificanti e igienizzanti. Gestione sistri smaltimento rifiuti sanitari farmaci scaduti contabilizzazione e distruzione di farmaci apparecchiature fuori uso rifiuti industriali rifiuti provenienti da artigiani piccole e grandi imprese rifiuti inerti toner e cartucce esauste rifiuti ingombranti rifiuti della raccolta differenziata carta vetro ferro alluminio plastica metalli preziosi. Raccolta olio esausto sanificazioni derattizzazioni deblatizzazioni.Sistema h.A.C.C.P. Analisi su rifiuti. Personale con esperienza e professionalita' ventennale.Consulenti al vostro servizio.

  3. TRADEL SRL

    Italia

    La Tradel è un’azienda specializzata nella progettazione, costruzione e commercializzazione di rulli per convogliatori a nastro. I rulli Tradel trovano applicazione in numerosi attività quali cave ed industrie minerarie, impianti di vagliatura e frantumazione di inerti, per conglomerati bituminosi o per laterizi, fonderie, saline, cementifici, zuccherifici, porti, impianti per il trattamento dei rifiuti o di demolizione ed in ogni altro settore dove è fondamentale la movimentazione di materiali alla rinfusa o carichi isolati in colli quali impianti industriali automatizzati per il trasporto, l’imballaggio e la pallettizzazione. La Tradel è in grado di produrre, oltre alle usuali commodities, anche rulli con caratteristiche che assecondino particolari esigenze del committente sviluppando in modo coerente il progetto e realizzandolo poi a regola d’arte.

  4. TECNOCOSTRUZIONE

    Italia

    La TECNOCOSTRUZIONI S.r.l., ha effettuato una svolta "verde" delle sue attività realizzando una piattaforma per il trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da rifiuti di tipo urbano e professionale.La struttura operativa è localizzata nella zona industriale di Carinaro, dove si sviluppa su di un area di 15000 mq, con una palazzina uffici di 1500 mq. La Tecnocostruzioni è autorizzata al trattamento di tutte le tipologie di rifiuti RAEE non pericolosi e pericolosi, ossia dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e di rifiuti quali carta cartone plastica legno rame vetro stagno alluminio metalli misti matreriali inerti e materiale tessile.L'impianto realizzato prevede un trattamento R.A.E.E. per una potenzialità di circa 3.000 kg/h.