• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • laminazioni a freddo

Risultati per

Laminazioni a freddo - Italia

Italia
  1. AIRPROTECH SRL

    Italia

    Verified by europages badge

    Airprotech è una società di ingegneria specializzata nella progettazione e nella costruzione di impianti per la depurazione di emissioni gassose inquinanti. Dal 1995 è attiva in tutto il mondo con una vasta gamma di soluzioni per il controllo delle emissioni industriali di COV , CIV , aerosol, nebbie e odori, per processi produttivi industriali sostenibili ed eco-compatibili con le normative. Airprotech garantisce la soluzione dell’impianto più idoneo alle esigenze del cliente sia sotto l’aspetto tecnologico, sia per il valore di investimento e di gestione. Le tecnologie offerte producono benefici ambientali e una maggiore sostenibilità, garantendo vantaggi economici con la valorizzazione del rifiuto di produzione, secondo il modello di economia circolare. Airprotech offre un supporto a 360° con officina interna di realizzazione degli impianti, montaggio in loco e training per il personale. Servizio post-vendita, supervisione a distanza e fornitura di ricambi.

  2. TRAFILERIE CARLO GNUTTI - S.P.A.

    Italia

    Verified by europages badge

    Le Trafilerie Carlo Gnutti hanno lo stabilimento di produzione nel comune di Chiari in provincia di Brescia, in via San Bernardino 23/A. Le Trafilerie Carlo Gnutti offrono alla loro clientela manifatturiera nazionale e internazionale un'ottima produzione di semilavorati in ottone a costi interessanti e a condizioni di particolare favore. Hanno infatti investito nell'acquisizione di nuove tecnologie, attrezzature ad alta innovazione e spazi operativi per garantire lavorazioni di ottima qualità in tempi contenuti e con consegne sempre puntuali. Le Trafilerie Carlo Gnutti dispongono di ottimi impianti di colata continua, semicontinua e statici ed efficienti reparti estrusione compresse, di trafilatura e per barre, tubi e filo e di laminazione a freddo ed hanno sviluppato e costituito uno staff tecnico-professionale-amministrativo di eccezionale competenza, composto da professionisti di pluriennale esperienza e continua formazione, in grado di trasformare ogni vostra necessità commerciale e di produzione di manufatti estremamente affidabili e dall'estetica raffinata.

  3. TECNO IMPIANTI SRL

    Italia

    Tecno Impianti progetta e costruisce, dal 1979, negli stabilimenti di Valgreghentino(LC) macchine trafilatrici e accessori per il settore della viteria/bulloneria e per i catenifici, linee di laminazione a freddo per il settore costruzioni e vari tipi di impianti di trafilatura per altri settori. Forniamo monoblocchi di trafilatura orizzontali e verticali, bobinatori orizzontali e verticali, bobinatori verticali doppi automatici, appuntatrici, spintori idraulici, svolgitori di matasse, dispositivi introduttori, macchine trafilatrici in linea, linee di laminazione a freddo per la produzione di filo per rete elettrosaldata, scagliatrici meccaniche, distributori di lubrificante, cassette di laminazione, macchine trafilatrici multipasso rettilinee. I macchinari sono assemblati con la migliore componentistica e lavorano in più di 50 paesi al mondo. Siamo in grado di proporre soluzioni sia standard che personalizzate.

  4. ACCIAIERIA ARVEDI SPA

    Italia

    La Acciaierie Arvedi spa fa parte del Gruppo Arvedi ed è il primo esempio in Europa di mini-mill ed il secondo al mondo per la produzione di laminati piani in acciaio. Dispone di due linee complete per la produzione di acciaio sottoforma di prodotti piani in rotoli, ognuna dotata di un proprio impianto fusorio (Acciaieria) per la produzione dell'acciaio liquido e di una linea integrata di colaggio e laminazione (ISP ed ESP). Rappresenta una innovazione epocale, il processo di colata e laminazione in continuo denominato Arvedi ESP - Endless Strip Production (brevettato nei principali Paesi). Il coil laminato a caldo viene ulteriormente finito tramite linee di decapaggio, laminazione a freddo, zincatura e verniciatura che, insieme alle linee di taglio processano una quota rilevante della produzione fornendo un servizio tempestivo agli utilizzatori finali. E' un'insediamento industriale modernissimo per concezione tecnologica, ecologica ed ergonomica che può essere definito come un nuovo sistema per produrre acciaio.

  5. LAMINAZIONE SOTTILE S.P.A.

    Italia

    Laminazione Sottile vanta un’esperienza di oltre 90 anni nella produzione di laminati in alluminio. Il ciclo produttivo inizia dalla fusione della materia prima e prosegue attraverso laminazione a caldo, laminazione a freddo, trattamenti termici e superficiali, taglio. L'azienda può fornire nastri e fogli di alluminio in una gamma diversificata di leghe e misure, con spessori compresi tra 6 micron e 6 mm, adeguando il prodotto finale alle esigenze del cliente, grazie anche a specifici trattamenti superficiali. Laminazione Sottile è stata tra le prime in Italia ad ottenere una certificazione di sistema per la gestione della qualità conforme agli standard ISO 9001. In seguito sono state conseguite anche le certificazioni ISO 14001, ISO 18001, SA 8000 ed EMAS. La società è parte del Gruppo Laminazione Sottile, composto da 5 aziende integrate in filiera, la cui produzione include nastri e lastre in alluminio nudo e laccato, vaschette alimentari e foil per packaging flessibille.

Office Building Outline icon
Una pagina per la tua azienda
Vedi questo testo? Lo vedono anche i tuoi potenziali clienti Unisciti a noi per rendere la tua azienda visibile su europages.
  1. PROMILLS SRL

    Italia

    Cassette di laminazione e rulli in acciaio e metallo duro per la deformazione della sezione dei fili metallici; rulli per la compattazione delle funi metalliche. Gruppi per la deformazione a mezzo rulli di profili quadri, triangoli, ovali, profili speciali. L'Azienda Promills da anni progetta e produce innovativi gruppi di laminazione per la deformazione a freddo della sezione dei fili metallici tramite rulli. I suoi prodotti sono rivolti a società che operano nei seguenti settori di produzione: - Fili lisci e zigrinati per l'industria del cemento armato. - Profili standard quali triangoli, quadrati, esagonali. - Profili speciali a richiesta. - Compattazione di trecce, cavi e funi metallici. La gamma dei diametri di fili per i quali Promills produce le cassette di laminazione è compresa fra Ø1 e Ø18 mm. Le cassette prodotte sono studiate per aumentare la produttività, abbattendo i costi con soluzioni all'avanguardia.

  2. TIPOGRAFIA MONTI

    Italia

    Azienda tipolitografica certificata ISO 9001: 2008 organizzata con reparti di prestampa, stampa e allestimento che permettono lo svolgimento del processo produttivo completamente all'interno della struttura. Ogni fase del processo viene monitorata e controllata tramite il flusso CIP 3 - CIP 4, con una procedura basata sull'osservanza degli standard ISO. Il comparto macchine vanta tecnologie di ultimissima generazione. È presente in azienda la prima istallazione per il Centro-Sud Italia di macchina da stampa Heidelberg XL 105 6LY X3 con tecnologia di laminazione a freddo (FOIL STAR). Siamo dotati inoltre di macchine all'avanguardia anche nell'allestimento, potendo realizzare in tempi brevissimi cataloghi d'arte, libri per editoria, ecc.; tutto questo senza mai trascurare la qualità del prodotto.

  3. STUDIO TECNICO P.I. STEFANO BRESSANELLI

    Italia

    Pluriennale esperienza nella progettazione di macchine e impianti per la lavorazione a caldo e a freddo dei metalli. Capacità di eseguire sia progettazione di base sia sviluppo di ingegneria di dettaglio. Alcune informazioni sull’esperienza maturata fin dal 1983: esecuzione controlli non distruttivi redazione relativi certificati. ingegneria di base e dettaglio per impianto di forgiatura e trattamento termico aste petrolifere-manipolatori per forgiatura lingotti-presso-cesoia per rottame-presse estrusione alluminio-dispositivi taglio billette e pulizia contenitore-movimentazione, raddrizzatura, taglio a misura e stoccaggio estrusi-cesoia per lamiera per cerchioni-carri ceste rottame-trafilatura e laminazione a freddo, formatura e saldatura vergella, staffatrici automatiche-impianti depolverazione fumi per acciaieria-macchine per impianti colata continua-carri trasporto bramme, ribaltatori guarniture, raffreddamento rulli per roll-shop, discagliatrici, sistemi raccolta spuntature, linee ispezione coils, dispositivi cambio coltelli e taglio a misura, riduttori per gabbie di laminazione e mandrini avvolgimento e devolgimento nastro, beltwrappers e downcoiler, equipaggiamenti a bordo gabbie e sistemi di cambio pacchi lavoro e appoggio, capsule, bending blocks, edge trimmer con scrap chopper per impianti laminazione nastri-macchinario, apparecchiature e riduttori per impianti di laminazione e finitura a caldo tubi. Gli elaborati sono prodotti con AutoCAD Mechanical e Inventor.

  4. R.M.P. SRL

    Italia

    Ci occupiamo di revisione macchine utensili di qualsiasi tipo, tradizionali e pesanti anche di notevole precisione e di costruzione macchine speciali. Eseguiamo: revamping e retrofitting per l’aggiornamento meccanico ed elettronico delle macchine, trasformazione da macchine utensili tradizionali in macchine a controllo numerico con la sostituzione dei componenti obsoleti con le più recenti novità tecnologiche ed adeguamento alle normative vigenti sulla sicurezza. I nostri principali Clienti sono acciaierie, officine meccaniche di lavorazioni pesanti e costruzione di cilindri per laminazione, cartiere, sistemi di produzione (trasferte per foratura e asportazione trucciolo) e settore ferroviario. Esempi di macchine: rettificatrici per cilindri (per impianti di laminazione caldo e freddo per metalli ferrosi e leghe; per esterni, senza centri, per centri, tangenziali), alesatrici, fresatrici, frese-pialle, lapidelli, torni (speciali, verticali, orizzontali, paralleli), tracciatrici, ...

  5. SFINGE SPA

    Italia

    L'azienda si occupa della produzione e vendita di etichette autoadesive in rotolo e modulo continuo, etichette tessute, prezzatrici, macchine etichettatrici e stampanti per etichette. Sfinge fornisce etichette adesive in bobina, a foglio, in fan fold e a modulo continuo, neutre e stampate con tecniche miste: stampa digitale, flexografia, tipografia, stampa a caldo, laminazione a freddo, serigrafia, rilievo, braille.

  1. SCHNELL SPA

    Italia

    Verified by europages badge

    1962 – 2021. Anni di sfide e traguardi. A quasi 60 anni dalla sua nascita, Schnell è oggi l’azienda leader mondiale nel settore delle macchine automatiche per la lavorazione del ferro per cemento armato, per la produzione di rete elettrosaldata e software di gestione. Fondata nel 1962, l’azienda vanta una gamma completa di macchine configurabili, coperte da oltre 150 brevetti, prodotte in 40.000 mq di spazio produttivo dei 4 stabilimenti di tutto il mondo, e oltre 350 dipendenti. Schnell è la capofila di un importante gruppo industriale multinazionale. Opera in oltre 150 Paesi del mondo attraverso le sue 11 filiali, agli oltre 50 fra agenti e rivenditori, e una fitta rete di centri di assistenza post-vendita. Ultimo nato nel 2017 è il nuovo centro operativo “Schnell Kundendienst”, centro di assistenza tecnica post vendita e ricambistica, sia sul campo che tramite il servizio di call-Center, dedicato ai clienti del mercato tedesco.

  2. NOVACCIAI MARTIN SPA

    Italia

    Verified by europages badge

    La Novacciai spa vanta notevole esperienza nel settore della trasformazione a freddo di barre in acciaio inossidabile e acciai speciali. Realizza operazioni di pelatura, trafilatura e rettifica dei materiali al fine di garantire prodotti di eccellenza ai propri clienti. L'azienda, che si avvale di un team esperto e qualificato, offre un’ampia varietà di prodotti in grado di soddisfare appieno le richieste di imprese operanti nei settori della meccanica, dell'automotive, dei beni strumentali, del movimento terra, ecc. Garantisce alla clientela una gamma completa di finiture superficiali. Dotata di moderni sistemi di monitoraggio della qualità dei propri prodotti, la Novacciai spa è certificata UNI EN ISO 9001: 2008.

  1. AUROFLEX SRL

    Italia

    L’etichetta è un importante veicolo per i messaggi più svariati in un mercato sempre più complesso e competitivo. Auroflex, etichettificio specializzato nella produzione di etichette autoadesive su bobina per grandi e piccole/micro tirature, abbraccia una vasta gamma di aree merceologiche dall'industria agroalimentare alla detergenza, ma il core-business dell’azienda è il settore vitivinicolo ed oleario dove Auroflex vanta la realizzazione di prodotti ad alta specializzazione. Auroflex si trova ad Alcamo in provincia di Trapani ed insiste su una superficie di 2500 mq interamente coperti. Diverse sono le tecnologie di stampa utilizzate dall’azienda tra le quali: flexo, innovative tecniche digitali offset, stampa serigrafica, stampa a caldo, stampa a freddo, oro colato, verniciatura, rilievo a secco, rilievo a braille, laminazione opaca e lucida, soft touch, microincisione, verniciatura glitterata, lavorazioni queste che consentiranno alla Vostra etichetta di essere unica ed originale. Numerosi sono i premi e i riconoscimenti di cui, nel corso degli anni, Auroflex si può pregiare tra cui ci piace citare una pubblicazione ad opera della rivista “Restaurant&Wine” che menzionava l’etichetta “Mandrarossa” come unica per stile e fattura. Infine, tramite i nostri partner, siamo accreditati presso le più grandi piattaforme estere di distribuzione quali a titolo puramente esemplificativo: Morrison, Tesco, Sainsbury’s, Carrefour, Asda , Marks&Spencer, Loblaw , etc

  2. GEXA EUROPA SRL

    Italia

    Gexa fornisce una grande varietà di prodotti di qualità per Orto & Giardino, in particolare, teli di copertura, pacciamatura, kit serre, accessori per la cura dell'orto e del giardino, prodotti in tessuto non tessuto 100% ricavati da polietilene vergine. Il tessuto non tessuto, fornito senza laminazione è un materiale traspirante, crea un microclima ideale, difende dal gelo, freddo, variazioni di temperatura, da insetti, dalle infestanti e dalle bruciature del sole. Il tessuto non tessuto utilizzato in agricoltura riduce la necessità e dipendenza da pesticidi, diserbanti e insetticidi, con notevoli benefici all'ambiente e alla salute. Completato il ciclo di utilizzo del tessuto non tessuto può essere smaltito con altre materie plastiche per poi essere riciclato.